Cosa sono esattamente le azioni?

Quando una società ha bisogno di liquidità, può contrarre un prestito con la banca. Un'altra opzione è quella di emettere azioni. Quando compri delle azioni investi il tuo denaro in una società specifica. Quando una società emette nuove azioni, questa riceve il denaro investito da te (e da altri investitori). L'acquirente di un'azione è chiamato azionista. In cambio del tuo investimento, diventerai comproprietario di quella società. I profitti e le perdite della società spesso si riflettono nell'azione. In realtà, un'azione non è nient'altro che una prova (commerciabile) che possiedi parte del capitale di un'azienda.

un'azione è una piccola parte di una società che si può possedere

Cosa determina il prezzo e il valore di un'azione?

Il prezzo di un'azione è determinato dall'ultima transazione. Una transazione può avvenire quando un compratore e un venditore si accordano su un prezzo. Come per molti altri prodotti, il prezzo è spesso influenzato dall'equilibrio tra domanda e offerta. Ciò significa che più numerose sono le persone che desiderano comprare un'azione, più il suo prezzo sarà alto. L'aspettativa (di profitto) della società in questione gioca spesso un ruolo chiave. Il profitto previsto è alto? Allora, la domanda probabilmente aumenterà. Il prezzo delle azioni può variare ogni giorno di negoziazione.

In teoria, gli utili influiscono sulla valutazione di una società da parte degli investitori, ma ci sono altri indicatori che gli investitori utilizzano per prevedere il prezzo delle azioni. Ricorda, sono le opinioni, gli atteggiamenti e le aspettative degli investitori che alla fine influenzano i prezzi delle azioni. Ogni investitore, come te, prenderà in considerazione i risultati futuri previsti della società. Sulla base di ciò, puoi determinare il valore delle azioni e valutare se per te il prezzo corrente sia troppo alto, troppo basso o semplicemente giusto. Per alcune informazioni su come scegliere il primo titolo, guarda questo video.

Quando le azioni diventano redditizie?

Puoi guadagnare denaro con le azioni in due modi. In primo luogo, scambiando le azioni. Il prezzo oscilla a causa della domanda e dell’offerta sopracitate. Se vendi un'azione ad un prezzo più alto di quello per cui l'hai comprata, allora ottieni logicamente un profitto. Naturalmente, questo principio funziona anche in modo inverso. Se vendi la tua azione a un prezzo inferiore a quello d'acquisto, perdi denaro.

Il secondo modo per trarre profitto da un’azione è attraverso i dividendi. Le società che emettono azioni possono optare per la distribuzione del profitto sotto forma di dividendo. Quando ottieni dei dividendi, essi possono essere pagati sotto forma di contanti o azioni. Se una società emette un dividendo, decide la percentuale che sarà versata.

Dove comprare azioni

Quando effettui un ordine con DEGIRO per acquistare o vendere un'azione, l'ordine viene trasmesso a una Borsa valori. Questo è il luogo dove si scambiano le azioni e altri prodotti finanziari. È qui che offerta e domanda si incontrano. L’eventuale esecuzione del tuo ordine dipenderà dagli ordini di altri investitori che negoziano sul mercato azionario. Alcune azioni possono essere offerte su più Borse valori. Per esempio, Stellantis è quotato sia sulla Borsa di Milano (MIL) che su quella di New York (NYSE). Per scoprire come acquistare o vendere un'azione e saperne di più sul trading online tramite la piattaforma DEGIRO, guarda il seguente video.

gli investitori usano I brokers per essere in grado di operare sui mercati azionari

Tipi di azioni

I due principali tipi di azioni sono ordinarie e privilegiate.

Azioni ordinarie

Come suggerisce il nome, le azioni ordinarie sono più comuni delle azioni privilegiate, in quanto la maggior parte delle azioni in vendita sono emesse in questa forma. Una grande differenza tra azioni ordinarie e azioni privilegiate riguarda il diritto di voto. Di solito, agli azionisti ordinari viene dato diritto di voto per le questioni societarie, come ad esempio l'elezione dei membri del consiglio di amministrazione. Pertanto, questi azionisti hanno voce in capitolo nelle politiche e nella gestione della società. In genere, quando si acquista un'azione, si riceve un voto.

Azioni privilegiate

A differenza delle azioni ordinarie, gli azionisti delle azioni privilegiate non hanno diritto di voto. Tuttavia, le azioni privilegiate hanno dei loro vantaggi. Agli investitori di azioni privilegiate viene generalmente garantito un dividendo fisso simile a un'obbligazione. Agli azionisti ordinari possono anche essere pagati dei dividendi, ma di solito questi sono variabili e non sono mai garantiti. Inoltre, gli azionisti privilegiati vengono prima degli azionisti ordinari nel riscatto delle loro azioni se una società entra in liquidazione. Di conseguenza, hanno una probabilità più alta di recuperare almeno parte del loro denaro rispetto agli azionisti ordinari.

Che cos'è un fondo azionario?

È possibile scegliere di acquistare azioni ma è anche possibile acquistare azioni attraverso un fondo azionario. Questo consiste in un fondo di investimento che investe in più società contemporaneamente. In questo modo, il tuo portafoglio è automaticamente diversificato e il rischio di investimento è diluito. Questo video della nostra Accademia degli investitori ti spiegherà in cosa consiste la diluizione del rischio. Per te, come investitore privato, un vantaggio nell'investire in un fondo azionario consiste nel fatto che è il gestore del fondo a mantenere il fondo. D'altra parte, uno svantaggio potrebbe essere rappresentato dai costi relativamente elevati pagati al gestore del fondo per il suo lavoro. Gli ETF sono un'alternativa simile ai fondi azionari. Si tratta di fondi quotati che seguono un indice, una regione o un settore. Gli ETF vengono scambiati come azioni sul mercato. Scopri di più sugli ETF qui.

Il rischio di investire in azioni

L'acquisto di azioni può essere redditizio, ma non è privo di rischi. È importante essere consapevoli dei rischi associati agli investimenti. Con le azioni, ad esempio, il rischio del prezzo è un fattore importante. Le azioni che compri oggi potrebbero non valere niente domani. Oltre al rischio di cambio, c'è sempre la possibilità che una società fallisca. Prima di iniziare ad investire, ci sono una serie di fattori importanti da prendere in considerazione. È utile determinare quali rischi sei disposto a correre e quali prodotti sono più adatti a te. Non è inoltre consigliabile investire denaro di cui potresti aver bisogno a breve termine o metterti in una posizione che potrebbe causarti difficoltà finanziarie. Non sai in cosa investire? Questo video della nostra Accademia degli investitori potrebbe aiutarti a iniziare.

Il rischio di investire in azioni

L'acquisto di azioni può essere redditizio, ma non è privo di rischi. È importante essere consapevoli dei rischi associati agli investimenti. Con le azioni, ad esempio, il rischio del prezzo è un fattore importante. Le azioni che compri oggi potrebbero non valere niente domani. Oltre al rischio di cambio, c'è sempre la possibilità che una società fallisca. Prima di iniziare ad investire, ci sono una serie di fattori importanti da prendere in considerazione. È utile determinare quali rischi sei disposto a correre e quali prodotti sono più adatti a te. Non è inoltre consigliabile investire denaro di cui potresti aver bisogno a breve termine o metterti in una posizione che potrebbe causarti difficoltà finanziarie. Non sai in cosa investire? Questo video della nostra Accademia degli investitori potrebbe aiutarti a iniziare.

Investire in azioni in diverse condizioni di mercato

Il mercato azionario può essere influenzato da diversi fattori, il primo è la situazione economica. Di solito, l'andamento dell'economia e quello del mercato azionario sono in linea. Quando l'economia è in crescita, anche il mercato azionario ottiene buoni risultati. Ecco cosa possiamo notare quando il mercato azionario cresce:

  • Crescita del PIL: le aziende producono di più, crescono e si espandono.
  • Emissione di nuovi titoli: le aziende raccolgono più capitale e aumentano la loro capitalizzazione.
  • Aumento del valore delle azioni: nel momento in cui ci sono più acquirenti che venditori di un'azione, il prezzo di quest'ultima aumenta, generando maggiore ricchezza per chi vi ha investito.
  • Più fiducia: gli investitori hanno più fiducia nei mercati e sono più propensi a investire.

Ma cosa succede quando le condizioni di mercato non sono positive? Come sappiamo, l’economia è ciclica. Stagnazione e recessione possono alternarsi a fasi di crescita. In questo caso, si possono verificare situazioni di questo tipo:

  • Diffidenza: quando le condizioni di mercato non sono favorevoli, la fiducia degli investitori nei mercati diminuisce.
  • Crollo dei prezzi dei titoli: i prezzi delle azioni possono scendere. Ad esempio, in caso di crisi petrolifera, se il prezzo del greggio dovesse scendere i titoli legati al petrolio subiranno inevitabilmente un calo di prezzo. Ciò può comportare problemi di finanziamento per l’azienda.
  • Capitale investito in azioni: le società (di investimento) possono ridurre gli investimenti in azioni quando si aspettano uno scarso potenziale di crescita e decidere invece di detenere liquidità o equivalenti, generando un’ulteriore pressione al ribasso sui prezzi.

Prevedere le condizioni di mercato non è sempre facile. Tuttavia, è possibile utilizzare l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale per analizzare i movimenti dei prezzi delle azioni. Questi tipi di analisi possono aiutarti a prevedere le future fluttuazioni dei prezzi.

Investire in azioni: i nostri consigli

  • Non comprare solo una o più azioni. Diluisci il tuo rischio investendo in diversi tipi di società o settori.
  • Non investire denaro di cui potresti aver bisogno a breve termine. Pensa a lungo termine quando acquisti delle azioni.
  • Seleziona in modo consapevole le società nella quale desideri acquistare le azioni. Fai le tue ricerche e impara a conoscere la società e il mercato in cui opera.

Curiosità:

La prima azione al mondo è stata emessa nei Paesi Bassi dalla Compagnia Olandese delle Indie Orientali. Con la loro prima emissione nel 1606, furono raccolti oltre 6 milioni di fiorini, una somma enorme a quel tempo.

Le informazioni contenute in questo articolo non hanno valore di consulenza, né intendono raccomandare alcun investimento. Gli investimenti comportano dei rischi. Potresti perdere il tuo deposito (o una parte di esso). Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che rientrano nella tua esperienza e conoscenza.

backtotop

Il tuo viaggio di investimento inizia qui

Apri un conto gratuito e unisciti a oltre 2,5 milioni di investitori sulla nostra piattaforma facile da usare.

Inizia a investire

Nota:
Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienza. Questo non è un consiglio di investimento.

Investire comporta dei rischi.

icon_close

Vogliamo fare in modo che le persone diventino i migliori investitori possibili. Offrendo un universo di possibilità e scelte sulla nostra piattaforma facile da usare, eliminiamo le barriere per rendere gli investimenti accessibili a tutti: principianti o esperti. Puoi accedere a un'ampia gamma di prodotti su più di 50 Borse mondiali, per avere la libertà di investire nel modo che preferisci. Nel nostro mondo, si ottiene anche un ottimo rapporto qualità-prezzo. Per questo, senza compromettere di un millimetro la qualità, la sicurezza e la gamma dei nostri servizi di investimento, offriamo commissioni incredibilmente basse. Dare priorità alle tue esigenze ci ha permesso di diventare il principale broker online europeo. I nostri 2,5 milioni di clienti e gli oltre 100 premi internazionali sono la prova del nostro successo.